DOLCIFICANTI: QUALE E QUANTO

 

Per secoli il miele, lo zucchero ed i dolciumi sono stati gli alimenti preferiti dalle classi più agiate; oggi, di fronte alle conoscenze scientifiche unanimemente condivise correlate all’obesità, la scelta del “dolcificante ideale” ed i dolcificanti ipocalorici in genere sono diventati un problema ampiamente diffuso.

In Europa, come in tutto il mondo, gli edulcoranti ipocalorici sono sottoposti a una rigorosa procedura di valutazione. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA, European Food Safety Authority) stabilisce le dosi giornaliere accettabili ed esamina tutti i nuovi dati relativi alle problematiche emergenti in materia di sicurezza.

Il quadro dei dolcificanti è assai complesso e, molte volte, poco conosciuto in tutti i suoi aspetti. Di conseguenza, la scelta non dovrebbe mai essere demandata al caso o influenzata dalla pubblicità, ma affidata, invece al proprio medico, o meglio ancora al proprio nutrizionista.

 

Per saperne di più, vedasi: Dolcificanti



Pubblicato in: Dietologia

Condividi:



Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi