Risultati della Ricerca per colite
Colite spatica o colon irritabile
COLON IRRITABILE o COLITE SPASTICA Circa il 10-15% della popolazione mondiale è affetta dalla sindrome dell’intestino irritabile, chiamata anche impropriamente “colite spastica”. E’ un disordine funzionale caratterizzato da fastidio, dolore addominale ed alterazioni dell’alvo (stipsi e/o diarrea), da almeno tre mesi, non sostenuti da anomalie biochimiche o strutturali. I soggetti coinvolti ricorrono frequentemente a visite specialistiche, ad indagini diagnostiche ed anche ad inutili interventi chirurgici. Il colon irritabile determina spesso uno scadimento della qualità di…
La colite ulcerosa: approccio clinico, diagnostico e terapeutico
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI LA COLITE ULCEROSA Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) comprendono due patologie idiopatiche remittenti e recidivanti del tratto gastroenterico: la colite ulcerosa (argomento trattato) ed il morbo di Crohn. La colite ulcerosa interessa solo il retto ed il colon; il morbo di Crohn coinvolge qualsiasi segmento del tratto gastroenterico (dalla bocca all’ano). Le MICI coinvolgono circa 200.000 persone in Italia (incidenza stimata di 10-15 nuovi casi su 100 mila abitanti);…
La colite ulcerosa: approccio clinico, diagnostico e terapeutico
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: LA COLITE ULCEROSA Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) comprendono due patologie idiopatiche remittenti e recidivanti del tratto gastroenterico: la colite ulcerosa (argomento trattato) ed il morbo di Crohn. La colite ulcerosa interessa solo il retto ed il colon; il morbo di Crohn coinvolge qualsiasi segmento del tratto gastroenterico (dalla bocca all’ano). Le MICI coinvolgono circa 200.000 persone in Italia (incidenza stimata di 10-15 nuovi casi su 100 mila abitanti);…
I diverticoli e la malattia diverticolare del colon
I DIVERTICOLI E LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON I diverticoli, per definizione, sono protrusioni od erniazioni della mucosa, attraverso lo strato muscolare del colon, formando un sacco più o meno permanente, costituito da sola mucosa, tessuto connettivo e sierosa. La diverticolosi è la semplice presenza dei diverticoli, in assenza di sintomatologia. La malattia diverticolare è quella condizione in cui i diverticoli sono associati ad infiammazione (diverticolite) od a sintomi (dolore addominale e gonfiore), fino alla…
La dispepsia funzionale
LA DISPEPSIA FUNZIONALE Per dispepsia funzionale si intende il quadro clinico caratterizzato dalla presenza di sintomi cronici e ricorrenti di “cattiva digestione” associato a sintomi localizzati ai quadranti addominali superiori ed attribuibile al tratto gastroenterico sia alto che basso. La dispepsia è molto frequente ed è responsabile di circa il 5% delle visite effettuate dal Medico di Medicina Generale; in Italia circa il 15% della popolazione ne soffre. Si associa spesso a dolore o bruciore…
Rettosigmoido-colonscopia
RETTOSIGMOIDO-COLONSCOPIA Che cos’è la colonscopia La colonscopia e la rettosigmoidoscopia sono esami che consentono di guardare all’interno del grosso intestino (colon), grazie ad uno strumento, l’endoscopio, che ha una telecamera ed una luce alla sua sommità. Con la rettosigmoidoscopia si esamina solo la parte più vicina all’ano, mentre con la colonscopia si esamina tutto il colon; in alcuni casi si può arrivare sino all’ultimo tratto del piccolo intestino (si definisce pancolonscopia). Esistono precise indicazioni delle…
Intolleranze ed Allergie alimentari
INTOLLERANZE ED ALLERGIE ALIMENTARI: REALTA’ E FANTASIE Negli ultimi decenni si è verificata una crescita esponenziale delle malattie allergiche; è coincisa nel contempo la popolarità in merito alle intolleranze alimentari. Nel mondo occidentale, studi epidemiologici indicano una prevalenza di “allergopatie” che raggiunge il 20-30% nella popolazione generale. Il numero dei soggetti che si ritengono allergici potrebbe essere artificiosamente aumentato per l’uso improprio del termine “allergico”, che porta a classificare come tali i soggetti con…
Il ferro negli alimenti
IL FERRO NELLA FISIOPATOLOGIA E NELLA ALIMENTAZIONE UMANA In una alimentazione equilibrata si consigliano livelli di ferro dietetico dell’ordine di 10-18 mg/die, rispettivamente per maschio e femmina (www.sinu.it/LARN revisione 2017). In un individuo adulto normale sono presenti 3-5g di ferro distribuiti sottoforma di ferro emoglobinico 65% (globuli rossi); ferro mioglobinico 3,5% (muscoli); ferro di deposito: ferritina ed emosiderina 27%; ferro di trasporto: transferrina 0,1%; ferro tissutale enzimatico 0,2%; ferro delle…
Gastroenterologia
L’ apparato digerente è quella parte organica di noi che più di ogni altra ha relazioni con il mondo che ci circonda. E’ sensibile a molti fattori quali l’alimentazione, lo stress, le tensioni, il proprio carattere, le allergie come le intolleranze alimentari. E’ quell’organo del corpo umano preposto alla nutrizione, cioè alla ingestione, digestione ed assorbimento degli alimenti. Esso è formato da un tubo che va dalla bocca all’orifizio anale (esofago, stomaco, piccolo e grosso intestino,…