Risultati della Ricerca per stipsi
Stipsi e diarrea: facciamo diagnosi insieme
Per STIPSI CRONICA (o stitichezza) si intende comunemente un’alterata condizione dell’alvo che comporta una ridotta e talora difficoltosa defecazione. Secondo i più moderni criteri scientifici, per definizione devono esserci evacuazioni rare senza ricorrere a lassativi; peraltro, devono essere presenti almeno due dei seguenti disturbi in oltre il 25% delle evacuazioni, da almeno tre mesi nell’ultimo semestre: feci dure e caprine meno di 3 evacuazioni alla settimana necessità di eccessivo sforzo e fatica necessità di manovre…
Stipsi cronica o stitichezza
Per STIPSI CRONICA(o stitichezza) si intende comunemente un’alterata condizione dell’alvo che comporta una ridotta e talora difficoltosa defecazione. Secondo i più moderni criteri scientifici (Criteri di Roma III; Longstreth GF et all. Gastroenterology 130,1480, 2006), per definizione devono esserci evacuazioni rare senza ricorrere a lassativi; peraltro, devono essere presenti almeno due dei seguenti disturbi in oltre il 25% delle evacuazioni, da almeno tre mesi nell’ultimo semestre: feci dure e caprine meno di 3 evacuazioni alla settimana…
Colite spastica o colon irritabile
COLON IRRITABILE o COLITE SPASTICA Circa il 10-15% della popolazione mondiale è affetta dalla sindrome dell’intestino irritabile, chiamata anche impropriamente “colite spastica”. E’ un disordine funzionale caratterizzato da fastidio, dolore addominale ed alterazioni dell’alvo (stipsi e/o diarrea), da almeno tre mesi, non sostenuti da anomalie biochimiche o strutturali. I soggetti coinvolti ricorrono frequentemente a visite specialistiche, ad indagini diagnostiche ed anche ad inutili interventi chirurgici. La terapia prevede prescrizioni dietetiche (dieta FODMAP) oltre alle classica…
La preparazione intestinale alla colonscopia
LA PREPARAZIONE INTESTINALE ALLA COLONSCOPIA La colonscopia è considerata oggi l’indagine di scelta (gold standard) per la diagnosi ed il trattamento della maggior parte delle patologie del grosso intestino e rappresenta il test di screening più efficace per la neoplasia del colon retto. Il notevole incremento delle indagini endoscopiche collegate ai programmi di screening e di sorveglianza del carcinoma colo-rettale, impone una “colonscopia di qualità”, quale strumento di…
Rettosigmoido-colonscopia
RETTOSIGMOIDO-COLONSCOPIA Che cos’è la colonscopia La colonscopia e la rettosigmoidoscopia sono esami che consentono di guardare all’interno del grosso intestino (colon), grazie ad uno strumento, l’endoscopio, che ha una telecamera ed una luce alla sua sommità. Con la rettosigmoidoscopia si esamina solo la parte più vicina all’ano, mentre con la colonscopia si esamina tutto il colon; in alcuni casi si può arrivare sino all’ultimo tratto del piccolo intestino (si definisce pancolonscopia). Esistono precise indicazioni delle…
La allergia al nichel solfato. Consigli dietetici
LA ALLERGIA AL NICHEL SOLFATO[1] Il nichel è un metallo pesante che si trova nel suolo (5-500mg/kg), nei tessuti vegetali (0,5-5 mg/kg), nei tessuti animali (0,1-5 mg/kg) e nell’acqua di rubinetto (5-100 mg/l); è un metallo poco tossico in quanto poco assorbito che tuttavia può venire ceduto in minima quantità dalle leghe metalliche ed essere responsabile prevalentemente di patologie da contatto. L’assunzione giornaliera media di nichel in Italia è di 0,3-0,4 mg. L’Italia è…
Dieta ad alto e basso contenuto di fibra alimentare
DIETA AD ALTO E BASSO CONTENUTO DI FIBRA ALIMENTARE La relazione tra alcune patologie (malattie cardiovascolari, osteoporosi, stipsi, malattia diverticolare, tumori…) ed il tipo di alimentazione diffusa nei Paesi occidentali è ormai certa (povera di fibra e ricca di alimenti raffinati ad alta densità energetica). In Italia il consumo giornaliero medio di fibra alimentare è intorno a 12-17grammi; i LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata di Nutrienti per la popolazione italiana) indicano la necessità di aumentare…
Gastroenterologia
L’ apparato digerente è quella parte organica di noi che più di ogni altra ha relazioni con il mondo che ci circonda. E’ sensibile a molti fattori quali l’alimentazione, lo stress, le tensioni, il proprio carattere, le allergie come le intolleranze alimentari. E’ quell’organo del corpo umano preposto alla nutrizione, cioè alla ingestione, digestione ed assorbimento degli alimenti. Esso è formato da un tubo che va dalla bocca all’orifizio anale (esofago, stomaco, piccolo e grosso intestino,…