L’ernia dello iato esofageo

ERNIA  IATALE O DELLO IATO ESOFAGEO   L’ ernia iatale consiste nella fuoriuscita di parte dello stomaco attraverso il diaframma. E’ condizione anatomica permanente a predisposizione familiare; col tempo, può aumentare nelle sue dimensioni. Il soggetto con ernia deve essere educato a modificare il proprio stile di vita, deve essere incoraggiato ad adottare scelte alimentari precise come pure un coerente comportamento farmacologico. Le raccomandazioni consigliate per il trattamento a lungo termine del soggetto con ernia…

Leggi Tutto...

La intolleranza al lattosio

LA INTOLLERANZA AL LATTOSIO Le due più comuni cause responsabili delle intolleranze alimentari sono il LATTOSIO ed il GLUTINE ( malattia celiaca ). La Intolleranza al lattosio è molto comune nelle popolazioni mediterranee; per la sua diagnosi è necessaria l’esecuzione di un semplice test del respiro (Breath test). Per i soggetti intolleranti al lattosio, è necessaria una adeguata scelta alimentare ( Consigli dietetici ); in casi più particolari di deve ricorrere ad una terapia farmacologica sostitutiva. Per maggiori informazioni…

Leggi Tutto...

Il tumore dello stomaco

IL TUMORE DELLO STOMACO     Il tumore dello stomaco o cancro gastrico, è la quinta neoplasia maligna nel mondo e sesta in Italia. La lettura di questo breve articolo dovrebbe essere di grande interesse in particolare per le indicazioni preventive che vengono esposte Per saperne di più: Il tumore dello stomaco

Leggi Tutto...

Il tumore del colon retto. Si può prevenire.

IL TUMORE DEL COLON RETTO Il cancro del colon retto  (CCR) rappresenta il più frequente tumore maligno gastrointestinale. Il CCR è il terzo per frequenza e secondo per mortalità in Europa, Italia compresa. La storia naturale di questa malattia ad altissimo impatto epidemiologico può essere radicalmente modificata grazie alla possibilità di identificare e rimuovere i precursori neoplastici. La colonscopia con resezione della lesione precancerosa ( polipo ) si può considerare lo strumento di prevenzione più potente ed…

Leggi Tutto...

Il Morbo Celiaco o Celiachia

LA MALATTIA CELIACHIA     La malattia celiaca (o morbo celiaco o sprue celiaca o anche solo celiachia) si definisce una malattia intestinale cronica immunologica scatenata, in individui geneticamente predisposti, dall’ingestione del glutine. Il glutine è la componente proteica presente nel grano, orzo, segale e farro. La prolungata esposizione al glutine può innescare autoaggressione anticorpale anche ad organi extraintestinali; la malattia intestinale diventa cosi malattia sistemica o di organismo.   Per saperne di più, vedasi:…

Leggi Tutto...

La flora batterica intestinale o Microbiota

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE       Il microbiota intestinale umano, anche comunemente detto “flora batterica intestinale”, si compone di numerose specie batteriche e fungine che instaurano con l’organismo ospite un rapporto di reciproca utilità.   Alcuni ceppi batterici producono effetti benefici sul funzionamento normale o patologico dell’organismo umano (sono detti probiotici). Con il termine probiotico si intendono una serie di specie batteriche e fungine che, se assunte attraverso l’alimentazione, favoriscono il normale sviluppo e…

Leggi Tutto...

La dieta ed il rischio di tumore

IL RUOLO DELLA ALIMENTAZIONE NELLO SVILUPPO DEL TUMORE     Negli ultimi decenni la comunità scientifica ha dedicato notevole attenzione al potenziale ruolo della alimentazione nell’eziologia e nella prevenzione del tumore.   L’autorevole World Cancer Research Fund  e l’American Institute for Cancer Research hanno recentemente confermato stime già note: circa il 31% delle neoplasie umane presenta una correlazione con le abitudini alimentari odierne nei paesi industrializzati; dieta ha responsabilità pari al fumo di tabacco come…

Leggi Tutto...

L’infezione da Helicobacter Pylori

HELICOBACTER PYLORI L’Helicobacter pylori (HP) è un batterio a forma spirale che vive nello stomaco umano. Rappresenta l’ infezione microbica più frequente al mondo e si ritrova in circa il 50% della popolazione mondiale. Nel mondo occidentale la prevalenza è correlata con l’età; la trasmissione prevalente sembra essere oro-fecale; la colonizzazione è più comune negli individui appartenenti a strati socio-economici più bassi. Deve sempre essere ricercato nei soggetti di età inferiore ai 45 anni, che…

Leggi Tutto...

La dieta nelle malattie infiammatorie intestinali

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI.  CONSIGLI DIETETICI     Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI: Colite Ulcerosa e Morbo di Crhon) sono patologie recidivanti che possono durare per tutta la vita. Non è ancora chiaro se la dieta abbia un ruolo nello sviluppo e nelle recidive di queste malattie. E’ invece concorde il mondo scientifico che la terapia dietetica abbia un ruolo indiscusso in tutte le fasi di queste malattie. Per saperne di più, vedasi: La…

Leggi Tutto...

La dispepsia o cattiva digestione

LA DISPEPSIA FUNZIONALE   Per dispepsia si intende  il quadro clinico caratterizzato dalla presenza di sintomi cronici e ricorrenti di “cattiva digestione” generalmente localizzati ai quadranti addominali superiori. La dispepsia è molto frequente ed è responsabile di circa il 5% delle visite effettuate dal Medico di Medicina Generale; in Italia circa il 15% della popolazione ne soffre. Si associa spesso a dolore o bruciore epigastrico, senso di ripienezza post-prandiale, sazietà precoce, gonfiore; è sintomo comune…

Leggi Tutto...

Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi