LA DISPEPSIA FUNZIONALE

 

Per dispepsia si intende  il quadro clinico caratterizzato dalla presenza di sintomi cronici e ricorrenti di “cattiva digestione” generalmente localizzati ai quadranti addominali superiori.

La dispepsia è molto frequente ed è responsabile di circa il 5% delle visite effettuate dal Medico di Medicina Generale; in Italia circa il 15% della popolazione ne soffre.

Si associa spesso a dolore o bruciore epigastrico, senso di ripienezza post-prandiale, sazietà precoce, gonfiore; è sintomo comune ed aspecifico presente in casi di gastrite, duodenite, calcolosi della colecisti, colon irritabile , reflusso gastroesofageo ed alla presenza nello stomaco dell’ Helicobacter pylori.

Il fumo, l’obesità, l’eccessiva assunzione di alcolici e di cibi grassi, possono essere associati a sintomi dispeptici.

Per saperne di più vedasi : Dispepsia

 



Pubblicato in: Gastroenterologia

Condividi:



Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi