ALITOSI, FASTIDIO E SINTOMO

 

L’alitosi rappresenta un problema sanitario molto sentito da chi ne è affetto e poco considerato dal medico, che invia quasi sempre questi pazienti dall’odontoiatra.

Pur avendo sovente origine da una scarsa igiene orale, possono essere causa o concausa di questo disturbo altre condizioni fisiopatologiche. L’alitosi nella maggior parte dei casi è transitoria; invece, la forma persistente può essere una spia di una malattia otorinica o broncopolmonare o gastroenterica o neurologica; da non dimenticare che alcuni farmaci possono essere responsabili di alterazioni dell’alito.

Questo noioso disturbo o sintomo è molto più frequente di quanto si pensi: si calcola che nel mondo circa il 30% della popolazione ne soffre, in maniera più o meno marcata. Tutti noi ne potremmo soffrire considerando il fatto che i nostri colleghi, i nostri collaboratori ed anche i nostri conviventi difficilmente ci diranno “ti puzza l’alito”.

Per saperne di più: Alitosi, cause e rimedi



Pubblicato in: Gastroenterologia

Condividi:



Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi