Risultati della Ricerca per ricett
La dieta ed il rischio di tumore
IL RUOLO DELLA ALIMENTAZIONE NELLO SVILUPPO DEL TUMORE Negli ultimi decenni la comunità scientifica ha dedicato notevole attenzione al potenziale ruolo della alimentazione nell’eziologia e nella prevenzione del tumore. L’autorevole World Cancer Research Fund e l’American Institute for Cancer Research hanno recentemente confermato stime già note: circa il 31% delle neoplasie umane presenta una correlazione con le abitudini alimentari odierne nei paesi industrializzati; dieta ha responsabilità pari al fumo di tabacco come…
Iperuricemia e gotta, norme dietetiche
NORME PER IL SOGGETTO CON IPERURICEMIA La gotta è una malattia cronica ma curabile, dovuta all’aumento dell’acido urico nel sangue e nell’organismo (iperuricemia). L’acido urico, accumulandosi, forma cristalli che possono a loro volta provocare calcoli ai reni, artrite (dolore e gonfiore alle articolazioni) oppure tofi (depositi sotto la pelle). Per saperne di più ed avere indicazioni dietetiche vedasi : Gotta e iperuricemia
Il tumore dello stomaco
IL TUMORE DELLO STOMACO Il tumore dello stomaco o cancro gastrico, è la quinta neoplasia maligna nel mondo e sesta in Italia. La lettura di questo breve articolo dovrebbe essere di grande interesse in particolare per le indicazioni preventive che vengono esposte. Per saperne di più: Il tumore dello stomaco