Risultati della Ricerca per ricett
0 article(s) found. Maybe these may be of interest instead?


La colite ulcerosa: approccio clinico, diagnostico e terapeutico

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI LA COLITE ULCEROSA   Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) comprendono due patologie idiopatiche remittenti e recidivanti del tratto gastroenterico: la colite ulcerosa (argomento trattato) ed il morbo di Crohn. La colite ulcerosa interessa solo il retto ed il colon; il morbo di Crohn coinvolge qualsiasi segmento del tratto gastroenterico (dalla bocca all’ano). Le MICI coinvolgono circa 200.000 persone in Italia (incidenza stimata di 10-15 nuovi casi su 100 mila abitanti);…

Leggi Tutto...

II fegato grasso o steatosi epatica

Il fegato grasso o steatosi epatica è l’accumulo di grasso nelle cellule del fegato (epatociti); sono i trigliceridi (un tipo di grasso che deriva dai carboidrati) ad accumularsi nel tessuto epatico (steatosi). Nei Paesi occidentali, Italia compresa, la prevalenza di questa patologia si stima intorno al 25-30% della popolazione generale. La presenza di grasso nel tessuto epatico comporta una serie di danni sino alla necrosi (morte) delle cellule epatiche. In genere è condizione benigna, ma…

Leggi Tutto...

Iperuricemia e gotta, norme dietetiche

NORME PER IL SOGGETTO CON IPERURICEMIA   La gotta è una malattia cronica ma curabile, dovuta all’aumento dell’acido urico nel sangue e nell’organismo (iperuricemia). L’acido urico, accumulandosi, forma cristalli che possono a loro volta provocare calcoli ai reni, artrite (dolore e gonfiore alle articolazioni) oppure tofi (depositi sotto la pelle). Per saperne di più ed avere indicazioni dietetiche vedasi : Gotta e iperuricemia  

Leggi Tutto...

Premium WordPress Themes