Il sodio negli alimenti

   IL SODIO NEGLI ALIMENTI Un prolungato consumo di quantità eccessive di sodio è stato messo in relazione con la patogenesi dell’ipertensione arteriosa nei soggetti sensibili e con familiarità positiva. Anche se altri fattori (obesità, fumo, stress, vita sedentaria…) possono concorrere nello sviluppo dell’ipertensione arteriosa, tuttavia esiste uno stretto rapporto tra sodio ed aumentati valori di pressione arteriosa sistolica e diastolica. Limitare l’uso aiuta a prevenire non solo l’ipertensione, ma anche disturbi digestivi, forse il…

Leggi Tutto...

Il potassio negli alimenti

  IL  POTASSIO  NEGLI  ALIMENTI In condizioni normali, data la ampia ed ubiquitaria distribuzione del potassio negli alimenti, un deficit alimentare di potassio è assai improbabile. Le più importanti cause di deficit sono rappresentate da perdite eccessive per via gastroenterica (vomito, diarrea, uso di lassativi) od urinaria (uso di diuretici, malattie renali croniche). Clinicamente questo comporta stanchezza muscolare, nausea, anoressia, disattenzione, sonnolenza sino ad aritmie cardiache, anche gravi. Numerosi studi hanno mostrato che un aumento…

Leggi Tutto...

La polipectomia endoscopica del colon

  LA POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA   La polipectomia è la tecnica che permette di resecare i polipi in corso di un esame endoscopico.   Essa consente di tagliare il polipo, durante la seduta endoscopica, utilizzando un’ansa appropriata: ansa per polipectomia. E’ una specie di cappio a filo metallico, attraverso il quale passa la corrente elettrica trasmessa da un elettrobisturi. La corrente erogata può essere di coagulo (corrente che coagula i tessuti), di taglio (corrente che taglia…

Leggi Tutto...

L’ernia iatale

L’ ernia iatale (EI) consiste nella fuoriuscita di parte dello stomaco attraverso lo iato esofageo del diaframma. Piccole EI asintomatiche possono essere evidenziate in corso di esami radiologici del tubo digerente. La loro incidenza aumenta con l’età e può essere presente in più della metà dei soggetti dopo i 60 anni. La presenza di EI compromette la chiusura completa dello sfintere esofageo inferiore che separa l’ esofago dallo stomaco; pertanto, in sua presenza, l’esofago risulta…

Leggi Tutto...

Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi