I POLIPI INTESTINALI

I  polipi intestinali sono protrusioni focali che sporgono sopra la superficie mucosa del tratto gastroenterico.

Le sedi più frequenti sono il colon e lo stomaco; è la lesione più comune riscontrata in corso di colonscopia. L’uomo è più colpito della donna.

I fattori che ne influiscono l’insorgenza sono:

    • fattori ambientali
    • fattori genetici
    • fattori dietetici
    • fattori specifici legati al paziente

 

In base alla loro forma si distinguono in due tipi prevalenti:

  • sessili (a larga base di impianto sulla mucosa intestinale)
  • peduncolati (forniti di un prolungamento tra mucosa e polipo)

 

In base alle caratteristiche istologiche se ne riconoscono vari tipi:

  • iperplastici / serrati
  • adenomatosi
  • amartomatosi

Per maggiori dettagli vedasi l’articolo completo: I polipi intestinali



Pubblicato in: Gastroenterologia

Condividi:



Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi