Intolleranze ed allergie agli alimenti

INTOLLERANZE ED ALLERGIE ALIMENTARI Negli ultimi anni si è verificato un crescente interesse verso le intolleranze e le allergie alimentari. Ho ritenuto necessario fare chiarezza in merito, pubblicando un breve articolo divulgativo. Vedasi Intolleranza ed allergia alimentare

Leggi Tutto...

Colite spastica o colon irritabile

COLON IRRITABILE o COLITE SPASTICA Circa il 10-15% della popolazione mondiale è affetta dalla  sindrome dell’intestino irritabile, chiamata anche impropriamente “colite spastica”. E’ un disordine funzionale caratterizzato da fastidio, dolore addominale ed alterazioni dell’alvo (stipsi e/o diarrea), da almeno tre mesi, non sostenuti da anomalie biochimiche o strutturali.  I soggetti coinvolti ricorrono frequentemente a visite specialistiche, ad indagini diagnostiche ed anche ad inutili interventi chirurgici. La terapia prevede prescrizioni dietetiche (dieta FODMAP) oltre alle classica…

Leggi Tutto...

Gas addominale o “pancia gonfia”

  METEORISMO INTESTINALE O “PANCIA GONFIA”       Il meteorismo è una frequente condizione clinica che interessa l’intestino. E’ caratterizzato dalla presenza di un eccesso di gas intestinale che causa sensazione di pienezza, spasmi, distensione e talvolta dolori addominali; si accompagna a frequenti emissioni di gas per via rettale ed a rumori intestinali percepibili (borborigmi o gorgoglii); in alcuni casi si associano sintomi da reflusso gastro-esofageo. Le scelte alimentari hanno un ruolo molto importante….

Leggi Tutto...

Dieta Mediterranea

LA DIETA MEDITERRANEA       La Dieta Mediterranea è universalmente sinonimo di alimentazione ideale per l’uomo d’oggi. Il 16 novembre 2010 l’organismo internazionale UNESCO l’ha dichiarata “patrimonio immateriale dell’umanità” con le seguenti motivazioni: “la Dieta Mediterranea è riconosciuta quale stile di vita sostenibile basato su tradizioni alimentari e su valori culturali secolari; rappresenta un traguardo stesso per la tradizione alimentare e per la cultura dell’Italia”.   Ci sono modi di nutrirsi che premiano, e…

Leggi Tutto...

Vitamina D: concetti guida

Vitamina D o Calciferolo: concetti guida   La Vitamina D svolge un ruolo essenziale nella regolazione dell’equilibrio minerale fosfo-calcico e della mineralizzazione dell’osso. Oggi in Italia la sua carenza di vario grado è endemica per tutte le età. La sua supplementazione orale è pertanto utile e spesso indispensabile. Per saperne di più:  Vitamina D o Calciferolo, concetti guida

Leggi Tutto...

Il glutine e malattie correlate

IL GLUTINE  E  MALATTIE CORRELATE       Il glutine è una sostanza proteica che origina dall’unione, in presenza di acqua, di due tipi di proteine: la gliadina e la glutenina presenti nel frumento ed in altri cereali (orzo, farro, segale e kamut o grano khorasan).   Le più recenti acquisizioni scientifiche, classificano i disturbi correlati al glutine, in base al meccanismo patogenetico, in:   Disturbi di tipo autoimmune (Celiachia, Atassia da glutine, Dermatite erpetiforme)…

Leggi Tutto...

La frutta secca: straordinarie proprietà e grandi benefici

LA FRUTTA SECCA: STRAORDINARIE PROPRIETA’ E GRANDI BENEFICI     La frutta secca a guscio nelle sue molteplici varietà è ricchissima di nutrienti. Dovrebbe far parte di un piano dietetico basato su una sana ed equilibrata alimentazione. Essendo ricca di sali minerali, vitamine, fibre e in particolare acidi grassi polinsaturi (Omega-6 ed Omega-3), possiede documentate proprietà che ne fanno un alimento ideale, soprattutto a colazione.   Per saperne di più, vedasi: Frutta secca

Leggi Tutto...

L’acqua, nutriente essenziale

L’ACQUA , ELEMENTO ESSENZIALE PER LA VITA L’acqua è un elemento essenziale per la vita di tutti gli esseri viventi. Il contenuto idrico dell’organismo è superiore al 50-60% del peso corporeo e varia in funzione del sesso e dell’età del soggetto. E’ costituente essenziale per tutte le cellule organiche in quanto interviene in molteplici processi biochimici. Le acque ad uso umano si definiscono come “minerali” e si classificano in base al loro residuo fisso (vedasi…

Leggi Tutto...

Alitosi, fastidio e sintomo

ALITOSI, FASTIDIO E SINTOMO   L’alitosi rappresenta un problema sanitario molto sentito da chi ne è affetto e poco considerato dal medico, che invia quasi sempre questi pazienti dall’odontoiatra. Pur avendo sovente origine da una scarsa igiene orale, possono essere causa o concausa di questo disturbo altre condizioni fisiopatologiche. L’alitosi nella maggior parte dei casi è transitoria; invece, la forma persistente può essere una spia di una malattia otorinica o broncopolmonare o gastroenterica o neurologica;…

Leggi Tutto...

Il fegato grasso o steatosi epatica

STEATOSI EPATICA O FEGATO GRASSO     [1] Il fegato grasso o steatosi epatica è l’accumulo di grasso nelle cellule del fegato (epatociti); sono i trigliceridi (un tipo di grasso che deriva dai carboidrati) ad accumularsi nel tessuto epatico (steatosi). Nei Paesi occidentali, Italia compresa, la prevalenza di questa patologia si stima intorno al 25-30% della popolazione generale. La presenza di grasso nel tessuto epatico comporta una serie di danni sino alla necrosi (morte) delle…

Leggi Tutto...

Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi