Il reflusso gastroesofageo

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO La malattia da reflusso gastroesofageo, spesso abbreviata come MRGE (in inglese GERD, Gastro-Esophageal Reflux Disease) è una malattia del tratto gastroenterico alto che viene causata dal reflusso nell’esofago del contenuto gastrico acido o misto con materiale alimentare o biliare. Si parla di “malattia” (MRGE) quando il reflusso causa sintomi (rigurgito e pirosi o bruciore retrosternale) o quando durante l’esame endoscopico si evidenziano lesioni infiammatorie dell’esofago (esofagite od erosioni/ulcere), o modificazioni…

Leggi Tutto...

I diverticoli e la malattia diverticolare del colon

I DIVERTICOLI E LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON I diverticoli, per definizione, sono protrusioni od erniazioni della mucosa, attraverso lo strato muscolare del colon, formando un sacco più o meno permanente, costituito da sola mucosa, tessuto connettivo e sierosa. La diverticolosi è la semplice presenza dei diverticoli, in assenza di sintomatologia. La malattia diverticolare è quella condizione in cui i diverticoli sono associati ad infiammazione (diverticolite) od a sintomi (dolore addominale e gonfiore), fino alla…

Leggi Tutto...

Diete iperproteiche e salute

DIETE IPERPROTEICHE E SALUTE       L’esigenza odierna di voler perdere peso in breve ha favorito la diffusione di diete a volte molto squilibrate. E’ diffusa la convinzione che una dieta ipocalorica debba essere iperproteica ed a basso contenuto di carboidrati. Tra queste, le diete iperproteiche (dette anche “low carb” od a basso contenuto di carboidrati) son quelle più di moda. E’ dimostrato da ricerche scientifiche che le diete a basso contenuto di carboidrati…

Leggi Tutto...

Dolcificanti: quale e quanto

DOLCIFICANTI: QUALE E QUANTO   Per secoli il miele, lo zucchero ed i dolciumi sono stati gli alimenti preferiti dalle classi più agiate; oggi, di fronte alle conoscenze scientifiche unanimemente condivise correlate all’obesità, la scelta del “dolcificante ideale” ed i dolcificanti ipocalorici in genere sono diventati un problema ampiamente diffuso. In Europa, come in tutto il mondo, gli edulcoranti ipocalorici sono sottoposti a una rigorosa procedura di valutazione. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA,…

Leggi Tutto...

I supercibi nella alimentazione umana

I SUPERCIBI NELLA ALIMENTAZIONE UMANA     Molti in Italia si affidano ai supercibi o“superfood” per essere perfetti nella propria alimentazione e per sfruttare il loro effetto antiossidante ed antiinvecchiamento. Faccio riferimento alla curcuma, alle bacche di Goji e tanti altri frutti; serve una bussola per navigare in questo mondo e per capire se l’integrazione alimentare sia utile per beneficiare dei vantati miracoli o sia solo una moda. Per saperne di più, vedasi Supercibi

Leggi Tutto...

La colite ulcerosa: approccio clinico, diagnostico e terapeutico

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI LA COLITE ULCEROSA   Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) comprendono due patologie idiopatiche remittenti e recidivanti del tratto gastroenterico: la colite ulcerosa (argomento trattato) ed il morbo di Crohn. La colite ulcerosa interessa solo il retto ed il colon; il morbo di Crohn coinvolge qualsiasi segmento del tratto gastroenterico (dalla bocca all’ano). Le MICI coinvolgono circa 200.000 persone in Italia (incidenza stimata di 10-15 nuovi casi su 100 mila abitanti);…

Leggi Tutto...

Guida alimentare: il benessere a tavola

LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE Lo scopo di questa guida è prevalentemente quello di informare con chiarezza e orientare il proprio “stile di vita alimentare”, modulando le scelte e gli abbinamenti più appropriati. C’è molta esagerazione sui meriti di una buona alimentazione, ma c’è molta realtà sui rischi a cui espone uno stile alimentare incongruo. L’ errore alimentare perpetuato per anni si tramuta, per alcuni, in un fattore di rischio; cioè uno stile incongruo…

Leggi Tutto...

La gastrite e la dispepsia

  LA GASTRITE E LA DISPEPSIA   La gastrite è una condizione di infiammazione della mucosa gastrica riconoscibile solo ad esame istologico. In una parte dei pazienti affetti da gastrite, si associa  la dispepsia, quadro clinico di comune riscontro, ancora poco riconosciuto e pertanto mal trattato. In base ai criteri di Roma IV del 2016 ed ai sintomi prevalenti, si riconoscono due quadri clinici distinti (Postprandial Distress Syndrome e Epigastric Pain Syndrome). Solo nei casi…

Leggi Tutto...

Rettosigmoido-colonscopia

RETTOSIGMOIDO-COLONSCOPIA   Che cos’è la colonscopia La colonscopia e la rettosigmoidoscopia sono esami che consentono di guardare all’interno del grosso intestino (colon), grazie ad uno strumento, l’endoscopio, che ha una telecamera ed una luce alla sua sommità. Con la rettosigmoidoscopia si esamina solo la parte più vicina all’ano, mentre con la colonscopia si esamina tutto il colon; in alcuni casi si può arrivare sino all’ultimo tratto del piccolo intestino (si definisce pancolonscopia). Esistono precise indicazioni delle…

Leggi Tutto...

Intolleranze ed Allergie alimentari

INTOLLERANZE ED ALLERGIE ALIMENTARI: REALTA’ E FANTASIE   Negli ultimi decenni si è verificata una crescita esponenziale delle malattie allergiche; è coincisa nel contempo la popolarità in merito alle intolleranze alimentari. Nel mondo occidentale, studi epidemiologici indicano una prevalenza di “allergopatie” che raggiunge il 20-30% nella popolazione generale. Il numero dei soggetti che si ritengono allergici potrebbe essere artificiosamente aumentato per l’uso improprio del termine “allergico”, che porta a classificare come tali i soggetti con…

Leggi Tutto...

Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi