Risultati della Ricerca per irritab
5 articolo/i trovato/i.


Colite spastica o colon irritabile

COLON IRRITABILE o COLITE SPASTICA Circa il 10-15% della popolazione mondiale è affetta dalla  sindrome dell’intestino irritabile, chiamata anche impropriamente “colite spastica”. E’ un disordine funzionale caratterizzato da fastidio, dolore addominale ed alterazioni dell’alvo (stipsi e/o diarrea), da almeno tre mesi, non sostenuti da anomalie biochimiche o strutturali.  I soggetti coinvolti ricorrono frequentemente a visite specialistiche, ad indagini diagnostiche ed anche ad inutili interventi chirurgici. La terapia prevede prescrizioni dietetiche (dieta FODMAP) oltre alle classica…

Leggi Tutto...

La flora batterica intestinale o Microbiota

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE       Il microbiota intestinale umano, anche comunemente detto “flora batterica intestinale”, si compone di numerose specie batteriche e fungine che instaurano con l’organismo ospite un rapporto di reciproca utilità.   Alcuni ceppi batterici producono effetti benefici sul funzionamento normale o patologico dell’organismo umano (sono detti probiotici). Con il termine probiotico si intendono una serie di specie batteriche e fungine che, se assunte attraverso l’alimentazione, favoriscono il normale sviluppo e…

Leggi Tutto...

La dispepsia o cattiva digestione

LA DISPEPSIA FUNZIONALE   Per dispepsia si intende  il quadro clinico caratterizzato dalla presenza di sintomi cronici e ricorrenti di “cattiva digestione” generalmente localizzati ai quadranti addominali superiori. La dispepsia è molto frequente ed è responsabile di circa il 5% delle visite effettuate dal Medico di Medicina Generale; in Italia circa il 15% della popolazione ne soffre. Si associa spesso a dolore o bruciore epigastrico, senso di ripienezza post-prandiale, sazietà precoce, gonfiore; è sintomo comune…

Leggi Tutto...

Intolleranze ed Allergie alimentari

INTOLLERANZE ED ALLERGIE ALIMENTARI: REALTA’ E FANTASIE   Negli ultimi decenni si è verificata una crescita esponenziale delle malattie allergiche; è coincisa nel contempo la popolarità in merito alle intolleranze alimentari. Nel mondo occidentale, studi epidemiologici indicano una prevalenza di “allergopatie” che raggiunge il 20-30% nella popolazione generale. Il numero dei soggetti che si ritengono allergici potrebbe essere artificiosamente aumentato per l’uso improprio del termine “allergico”, che porta a classificare come tali i soggetti con…

Leggi Tutto...

Gastroenterologia

L’ apparato digerente è quella parte organica di noi che più di ogni altra ha relazioni con il mondo che ci circonda. E’ sensibile a molti fattori quali l’alimentazione, lo stress, le tensioni, il proprio carattere, le allergie come le intolleranze alimentari. E’ quell’organo del corpo umano preposto alla nutrizione, cioè alla ingestione, digestione ed assorbimento degli alimenti. Esso è formato da un tubo che va dalla bocca all’orifizio anale (esofago, stomaco, piccolo e grosso intestino,…

Leggi Tutto...

Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi