Vitamina D: concetti guida

Vitamina D o Calciferolo: concetti guida   La Vitamina D svolge un ruolo essenziale nella regolazione dell’equilibrio minerale fosfo-calcico e della mineralizzazione dell’osso. Oggi in Italia la sua carenza di vario grado è endemica per tutte le età. La sua supplementazione orale è pertanto utile e spesso indispensabile. Per saperne di più:  Vitamina D o Calciferolo, concetti guida

Leggi Tutto...

Il glutine e malattie correlate

IL GLUTINE  E  MALATTIE CORRELATE       Il glutine è una sostanza proteica che origina dall’unione, in presenza di acqua, di due tipi di proteine: la gliadina e la glutenina presenti nel frumento ed in altri cereali (orzo, farro, segale e kamut o grano khorasan).   Le più recenti acquisizioni scientifiche, classificano i disturbi correlati al glutine, in base al meccanismo patogenetico, in:   Disturbi di tipo autoimmune (Celiachia, Atassia da glutine, Dermatite erpetiforme)…

Leggi Tutto...

La frutta secca: straordinarie proprietà e grandi benefici

LA FRUTTA SECCA: STRAORDINARIE PROPRIETA’ E GRANDI BENEFICI     La frutta secca a guscio nelle sue molteplici varietà è ricchissima di nutrienti. Dovrebbe far parte di un piano dietetico basato su una sana ed equilibrata alimentazione. Essendo ricca di sali minerali, vitamine, fibre e in particolare acidi grassi polinsaturi (Omega-6 ed Omega-3), possiede documentate proprietà che ne fanno un alimento ideale, soprattutto a colazione.   Per saperne di più, vedasi: Frutta secca

Leggi Tutto...

L’acqua, nutriente essenziale

L’ACQUA , ELEMENTO ESSENZIALE PER LA VITA L’acqua è un elemento essenziale per la vita di tutti gli esseri viventi. Il contenuto idrico dell’organismo è superiore al 50-60% del peso corporeo e varia in funzione del sesso e dell’età del soggetto. E’ costituente essenziale per tutte le cellule organiche in quanto interviene in molteplici processi biochimici. Le acque ad uso umano si definiscono come “minerali” e si classificano in base al loro residuo fisso (vedasi…

Leggi Tutto...

Alitosi, fastidio e sintomo

ALITOSI, FASTIDIO E SINTOMO   L’alitosi rappresenta un problema sanitario molto sentito da chi ne è affetto e poco considerato dal medico, che invia quasi sempre questi pazienti dall’odontoiatra. Pur avendo sovente origine da una scarsa igiene orale, possono essere causa o concausa di questo disturbo altre condizioni fisiopatologiche. L’alitosi nella maggior parte dei casi è transitoria; invece, la forma persistente può essere una spia di una malattia otorinica o broncopolmonare o gastroenterica o neurologica;…

Leggi Tutto...

Il fegato grasso o steatosi epatica

STEATOSI EPATICA O FEGATO GRASSO     [1] Il fegato grasso o steatosi epatica è l’accumulo di grasso nelle cellule del fegato (epatociti); sono i trigliceridi (un tipo di grasso che deriva dai carboidrati) ad accumularsi nel tessuto epatico (steatosi). Nei Paesi occidentali, Italia compresa, la prevalenza di questa patologia si stima intorno al 25-30% della popolazione generale. La presenza di grasso nel tessuto epatico comporta una serie di danni sino alla necrosi (morte) delle…

Leggi Tutto...

Il reflusso gastroesofageo

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO La malattia da reflusso gastroesofageo, spesso abbreviata come MRGE (in inglese GERD, Gastro-Esophageal Reflux Disease) è una malattia del tratto gastroenterico alto che viene causata dal reflusso nell’esofago del contenuto gastrico acido o misto con materiale alimentare o biliare. Si parla di “malattia” (MRGE) quando il reflusso causa sintomi (rigurgito e pirosi o bruciore retrosternale) o quando durante l’esame endoscopico si evidenziano lesioni infiammatorie dell’esofago (esofagite od erosioni/ulcere), o modificazioni…

Leggi Tutto...

Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi