Risultati della Ricerca per ricett
Il ferro nella fisiopatologia umana
IL FERRO NELLA FISIOPATOLOGIA ED ALIMENTAZIONE UMANA Il ferro è essenziale nella fisiopatologia umana e pertanto, anche nella alimentazione. Le indicazioni riportate si rifanno ai suggerimenti della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). Sono contenuti numerosi consigli pratici relativi. Per saperne di più: Il ferro negli alimenti
La malattia da reflusso gastroesofageo
LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO La malattia da reflusso gastroesofageo, spesso abbreviata come MRGE (in inglese GERD, Gastro-Esophageal Reflux Disease) è una malattia cronica recidivante del tratto gastroenterico alto che viene causata dal reflusso nell’esofago del contenuto gastrico acido o misto con materiale alimentare e/o biliare. Si parla di “malattia” (MRGE) quando il reflusso causa sintomi (rigurgito e pirosi o bruciore retrosternale) o quando durante l’esame endoscopico si evidenziano lesioni infiammatorie dell’esofago (esofagite od erosioni/ulcere),…
Fibra alimentare e salute
IL RUOLO DELLA FIBRA NELLA ALIMENTAZIONE UMANA I cereali, i legumi, la frutta e la verdura rappresentano le fonti principali di fibra alimentare. La relazione tra alcune patologie (malattie cardiovascolari, osteoporosi, stipsi, malattia diverticolare, tumori…) ed il tipo di alimentazione diffusa nei Paesi occidentali è ormai certa (povera di fibra e ricca di alimenti raffinati ad alta densità energetica). In Italia il consumo giornaliero medio di fibra alimentare è intorno a 12-17grammi;…