Risultati della Ricerca per ricett
Il potassio negli alimenti
IL POTASSIO NEGLI ALIMENTI In condizioni normali, data la ampia ed ubiquitaria distribuzione del potassio negli alimenti, un deficit alimentare di potassio è assai improbabile. Le più importanti cause di deficit sono rappresentate da perdite eccessive per via gastroenterica (vomito, diarrea, uso di lassativi) od urinaria (uso di diuretici, malattie renali croniche). Clinicamente questo comporta stanchezza muscolare, nausea, anoressia, disattenzione, sonnolenza sino ad aritmie cardiache, anche gravi. Numerosi studi hanno mostrato che un aumento…
Ulcera duodenale: norme igienico dietetiche
Numerosi pregiudizi e molte valutazioni soggettive sono alla base di alcune tradizionali terapie dell’ ulcera peptica; le prescrizioni dietetiche in questo campo sembrano infatti più frutto del tradizionale empirismo che di provate conoscenze scientifiche. E’ attualmente accettato che non esistono prove né basi scientifiche a favore di schemi alimentari particolari. Ecco alcuni consigli igienico dietetetici: [ Ulcera duodenale]
Metaplasia, displasia, neoplasia: le precancerosi e cancerosi cellulari
LE LESIONI PRECANCEROSE. DEFINIZIONI Le “condizioni” precancerose sono quadri clinici associati ad un aumentato rischio di tumore; le “lesioni” precancerose sono alterazioni istologiche rilevabili nel cui contesto si sviluppa il tumore. Ad esempio nello stomaco, le condizioni precancerose sono la presenza dell’ Helicobacter Pylori, l’età avanzata, la familiarità; invece la metaplasia intestinale, la displasia e la neoplasia intraepiteliale sono lesioni precancerose. Per saperne di più, vedasi Metaplasia Displasia Neoplasia