Risultati della Ricerca per ricett
Dolcificanti: quale e quanto
DOLCIFICANTI: QUALE E QUANTO Per secoli il miele, lo zucchero ed i dolciumi sono stati gli alimenti preferiti dalle classi più agiate; oggi, di fronte alle conoscenze scientifiche unanimemente condivise correlate all’obesità, la scelta del “dolcificante ideale” ed i dolcificanti sono diventati un problema ampiamente diffuso. In Europa, come in tutto il mondo, gli edulcoranti ipocalorici sono sottoposti a una rigorosa procedura di valutazione. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA, European Food Safety…
Dispepsia o cattiva digestione
LA DISPEPSIA FUNZIONALE Per dispepsia si intende il quadro clinico caratterizzato dalla presenza di sintomi cronici e ricorrenti di “cattiva digestione” generalmente localizzati ai quadranti addominali superiori. La dispepsia è molto frequente ed è responsabile di circa il 5% delle visite effettuate dal Medico di Medicina Generale; in Italia circa il 15% della popolazione ne soffre. Si associa spesso a dolore o bruciore epigastrico, senso di ripienezza post-prandiale, sazietà precoce, gonfiore; è…
Il decalogo alimentare per una dieta equilibrata
IL BENESSERE A TAVOLA Lo scopo di questo Decalogo è quello di informare ed orientare il proprio “stile di vita alimentare” modulando le proprie scelte quotidiane degli alimenti. Le basi di una corretta alimentazione sono sommariamente riportate in dieci punti come indicato dalle linee guida per la popolazione italiana (LARN: Livelli di Assunzione Raccomandata dei Nutrienti). Per saperne di più: Decalogo