Risultati della Ricerca per ricett
Alitosi, fastidio e sintomo
ALITOSI, FASTIDIO E SINTOMO L’alitosi rappresenta un problema sanitario molto sentito da chi ne è affetto e poco considerato dal medico, che invia quasi sempre questi pazienti dall’odontoiatra. Pur avendo sovente origine da una scarsa igiene orale, possono essere causa o concausa di questo disturbo altre condizioni fisiopatologiche. L’alitosi nella maggior parte dei casi è transitoria; invece, la forma persistente può essere una spia di una malattia otorinica o broncopolmonare o gastroenterica o neurologica;…
Dolcificanti: quale e quanto
DOLCIFICANTI: QUALE E QUANTO Per secoli il miele, lo zucchero ed i dolciumi sono stati gli alimenti preferiti dalle classi più agiate; oggi, di fronte alle conoscenze scientifiche unanimemente condivise correlate all’obesità, la scelta del “dolcificante ideale” ed i dolcificanti sono diventati un problema ampiamente diffuso. In Europa, come in tutto il mondo, gli edulcoranti ipocalorici sono sottoposti a una rigorosa procedura di valutazione. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA, European Food Safety…
Il potassio negli alimenti
IL POTASSIO NEGLI ALIMENTI In condizioni normali, data la ampia ed ubiquitaria distribuzione del potassio negli alimenti, un deficit alimentare di potassio è assai improbabile. Le più importanti cause di deficit sono rappresentate da perdite eccessive per via gastroenterica (vomito, diarrea, uso di lassativi) od urinaria (uso di diuretici, malattie renali croniche). Clinicamente questo comporta stanchezza muscolare, nausea, anoressia, disattenzione, sonnolenza sino ad aritmie cardiache, anche gravi. Numerosi studi hanno mostrato che un aumento…