Risultati della Ricerca per ricett
Metaplasia, displasia, neoplasia: le precancerosi e cancerosi cellulari
LE LESIONI PRECANCEROSE. DEFINIZIONI Le “condizioni” precancerose sono quadri clinici associati ad un aumentato rischio di tumore; le “lesioni” precancerose sono alterazioni istologiche rilevabili nel cui contesto si sviluppa il tumore. Ad esempio nello stomaco, le condizioni precancerose sono la presenza dell’ Helicobacter Pylori, l’età avanzata, la familiarità; invece la metaplasia intestinale, la displasia e la neoplasia intraepiteliale sono lesioni precancerose. Per saperne di più, vedasi Metaplasia Displasia Neoplasia
Il potassio negli alimenti
IL POTASSIO NEGLI ALIMENTI Il potassio è un elemento chimico di estrema importanza nella fisiologia umana. L’apporto medio è di 3 grammi al di, quota coincidente con le raccomandazioni delle linee guida scientifiche nazionali ed internazionali. Le fonti alimentari più ricche sono frutta, verdura e carni fresche. Per saperne di più, vedasi: Il potassio negli alimenti
La vitamina D. Concetti guida
La Vitamina D svolge un ruolo essenziale nella regolazione dell’equilibrio minerale fosfo-calcico e della mineralizzazione dell’osso. Oggi in Italia la sua carenza di vario grado è endemica per tutte le età. La sua supplementazione orale è pertanto utile e spesso indispensabile. Per saperne di più: Vitamina D o Calciferolo, concetti guida