Risultati della Ricerca per colons
La preparazione intestinale alla colonscopia
LA PREPARAZIONE INTESTINALE ALLA COLONSCOPIA La colonscopia è considerata oggi l’indagine di scelta (gold standard) per la diagnosi ed il trattamento della maggior parte delle patologie del grosso intestino e rappresenta il test di screening più efficace per la neoplasia del colon retto. Il notevole incremento delle indagini endoscopiche collegate ai programmi di screening e di sorveglianza del carcinoma colo-rettale, impone una “colonscopia di qualità”, quale strumento di…
Rettosigmoido-colonscopia
RETTOSIGMOIDO-COLONSCOPIA Che cos’è la colonscopia La colonscopia e la rettosigmoidoscopia sono esami che consentono di guardare all’interno del grosso intestino (colon), grazie ad uno strumento, l’endoscopio, che ha una telecamera ed una luce alla sua sommità. Con la rettosigmoidoscopia si esamina solo la parte più vicina all’ano, mentre con la colonscopia si esamina tutto il colon; in alcuni casi si può arrivare sino all’ultimo tratto del piccolo intestino (si definisce pancolonscopia). Esistono precise indicazioni delle…
Il tumore del colon retto. Come prevenirlo.
IL TUMORE DEL COLON RETTO Il cancro del colon retto (CCR) rappresenta il più frequente tumore maligno gastrointestinale. Il CCR è il terzo per frequenza e secondo per mortalità in Europa, Italia compresa. La storia naturale di questa malattia ad altissimo impatto epidemiologico può essere radicalmente modificata grazie alla possibilità di identificare e rimuovere i precursori neoplastici. La colonscopia con resezione della lesione precancerosa ( polipo ) si può considerare lo strumento di prevenzione più potente ed…
Tecnologie endoscopiche avanzate
TECNICHE AVANZATE IN ENDOSCOPIA L’ endoscopia moderna utilizza strumentazioni dall’elevato profilo tecnologico per rispondere alle crescenti complessità diagnostico-terapeutiche nella gestione dei pazienti gastroenterologici e nello screening dei tumori dell’apparato digerente. Alcune tecniche avanzate sono di seguito riportate; molte altre sono presenti, ma spesso sono solo usate in centri ad alta specializzazione e per scopi puramente scientifici. ENTEROSCOPIA CON MICROCAMERA INGERIBILE (VCE) E’ una procedura di indagine dell’intestino tenue (non endoscopica) tramite una capsula…
I polipi Intestinali
I POLIPI INTESTINALI I polipi intestinali sono protrusioni focali che sporgono sopra la superficie mucosa del tratto gastroenterico. Le sedi più frequenti sono il colon e lo stomaco; è la lesione più comune riscontrata in corso di colonscopia. L’uomo è più colpito della donna. I fattori che ne influiscono l’insorgenza sono: fattori ambientali fattori genetici fattori dietetici fattori specifici legati al paziente In base alla loro forma si distinguono in due tipi prevalenti: sessili…
La endoscopia potenziata
ENDOSCOPIA POTENZIATA La colonscopia rappresenta un metodo universalmente riconosciuto per lo screening e la diagnosi del tumore del colon-retto. Le metodiche di endoscopia potenziata possono aumentare l’accuratezza nella diagnosi e caratterizzazione delle lesioni precancerose del colon-retto. L’endoscopia potenziata comprende: • Cromo endoscopia tradizionale • Endoscopia ad alta risoluzione e zoom-magnificazione • Cromo endoscopia virtuale Cromoendoscopia tradizionale Consiste nell’applicazione locale di coloranti durante la colonscopia allo scopo di migliorare la diagnosi di lesioni neoplastiche (in particolare…
La polipectomia endoscopica del colon
LA POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA La polipectomia è la tecnica che permette di resecare i polipi in corso di un esame endoscopico. Essa consente di tagliare il polipo, durante la seduta endoscopica, utilizzando un’ansa appropriata: ansa per polipectomia. E’ una specie di cappio a filo metallico, attraverso il quale passa la corrente elettrica trasmessa da un elettrobisturi. La corrente erogata può essere di coagulo (corrente che coagula i tessuti), di taglio (corrente che taglia…
Gastroenterologia
L’ apparato digerente è quella parte organica di noi che più di ogni altra ha relazioni con il mondo che ci circonda. E’ sensibile a molti fattori quali l’alimentazione, lo stress, le tensioni, il proprio carattere, le allergie come le intolleranze alimentari. E’ quell’organo del corpo umano preposto alla nutrizione, cioè alla ingestione, digestione ed assorbimento degli alimenti. Esso è formato da un tubo che va dalla bocca all’orifizio anale (esofago, stomaco, piccolo e grosso intestino,…