Risultati della Ricerca per gas addominal
Gas addominale o pancia gonfia
METEORISMO INTESTINALE O “PANCIA GONFIA” Il meteorismo è una frequente patologia che interessa l’intestino. E’ caratterizzato dalla presenza di un eccesso di gas intestinale che causa sensazione di pienezza, spasmi, distensione e dolori addominali; si accompagna a frequenti emissioni di gas per via rettale ed a rumori intestinali percepibili (borborigmi o gorgoglii). Per saperne di più vedasi allegato: Gas addominale o pancia gonfia
Esofagogastro-duodenoscopia o gastroscopia
GASTROSCOPIA O ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA Che cosè L’esofagogastroduodenoscopia o semplicemente gastroscopia (EGDS) è un esame che consente di esaminare direttamente all’interno dell’esofago, stomaco e duodeno, mettendo in evidenza eventuali alterazioni. Per fare questo viene utilizzato un tubo flessibile (il gastroscopio), che ha diametro di circa 1cm e possiede una telecamera ed una luce sulla punta. Quando è indicata la gastroscopia Il suo medico Le ha prescritto la gastroscopia per: diagnosticare un ulcera diagnosticare infiammazioni delle pareti interne di esofago-stomaco-duodeno…
Gastroenterologia
L’ apparato digerente è quella parte organica di noi che più di ogni altra ha relazioni con il mondo che ci circonda. E’ sensibile a molti fattori quali l’alimentazione, lo stress, le tensioni, il proprio carattere, le allergie come le intolleranze alimentari. E’ quell’organo del corpo umano preposto alla nutrizione, cioè alla ingestione, digestione ed assorbimento degli alimenti. Esso è formato da un tubo che va dalla bocca all’orifizio anale (esofago, stomaco, piccolo e grosso intestino,…
La colite ulcerosa: approccio clinico, diagnostico e terapeutico
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: LA COLITE ULCEROSA Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) comprendono due patologie idiopatiche remittenti e recidivanti del tratto gastroenterico: la colite ulcerosa (argomento trattato) ed il morbo di Crohn. La colite ulcerosa interessa solo il retto ed il colon; il morbo di Crohn coinvolge qualsiasi segmento del tratto gastroenterico (dalla bocca all’ano). Le MICI coinvolgono circa 200.000 persone in Italia (incidenza stimata di 10-15 nuovi casi su 100 mila abitanti);…
Rettosigmoido-colonscopia
RETTOSIGMOIDO-COLONSCOPIA Che cos’è la colonscopia La colonscopia e la rettosigmoidoscopia sono esami che consentono di guardare all’interno del grosso intestino (colon), grazie ad uno strumento, l’endoscopio, che ha una telecamera ed una luce alla sua sommità. Con la rettosigmoidoscopia si esamina solo la parte più vicina all’ano, mentre con la colonscopia si esamina tutto il colon; in alcuni casi si può arrivare sino all’ultimo tratto del piccolo intestino (si definisce pancolonscopia). Esistono precise indicazioni delle…
Tecnologie endoscopiche avanzate
TECNICHE AVANZATE IN ENDOSCOPIA L’ endoscopia moderna utilizza strumentazioni dall’elevato profilo tecnologico per rispondere alle crescenti complessità diagnostico-terapeutiche nella gestione dei pazienti gastroenterologici e nello screening dei tumori dell’apparato digerente. Alcune tecniche avanzate sono di seguito riportate; molte altre sono presenti, ma spesso sono solo usate in centri ad alta specializzazione e per scopi puramente scientifici. ENTEROSCOPIA CON MICROCAMERA INGERIBILE (VCE) E’ una procedura di indagine dell’intestino tenue (non endoscopica) tramite una capsula…
Intolleranze ed Allergie alimentari
INTOLLERANZE ED ALLERGIE ALIMENTARI: REALTA’ E FANTASIE Negli ultimi decenni si è verificata una crescita esponenziale delle malattie allergiche; è coincisa nel contempo la popolarità in merito alle intolleranze alimentari. Nel mondo occidentale, studi epidemiologici indicano una prevalenza di “allergopatie” che raggiunge il 20-30% nella popolazione generale. Il numero dei soggetti che si ritengono allergici potrebbe essere artificiosamente aumentato per l’uso improprio del termine “allergico”, che porta a classificare come tali i soggetti con…
La preparazione intestinale alla colonscopia
LA PREPARAZIONE INTESTINALE ALLA COLONSCOPIA La colonscopia è considerata oggi l’indagine di scelta (gold standard) per la diagnosi ed il trattamento della maggior parte delle patologie del grosso intestino e rappresenta il test di screening più efficace per la neoplasia del colon retto. Il notevole incremento delle indagini endoscopiche collegate ai programmi di screening e di sorveglianza del carcinoma colo-rettale, impone una “colonscopia di qualità”, quale strumento di massima efficace diagnostico-terapeutica (1). Diventa indispensabile…
La dispepsia funzionale
LA DISPEPSIA FUNZIONALE Si intende il quadro clinico caratterizzato dalla presenza di sintomi cronici e ricorrenti di “cattiva digestione” associato a sintomi localizzati ai quadranti addominali superiori ed attribuibile al tratto gastroenterico sia alto che basso. La dispepsia è molto frequente ed è responsabile di circa il 5% delle visite effettuate dal Medico di Medicina Generale (1); in Italia circa il 15% della popolazione ne soffre (2). Si associa spesso a dolore o bruciore epigastrico,…
La allergia al nichel solfato. Consigli dietetici
LA ALLERGIA AL NICHEL SOLFATO[1] Il nichel è un metallo pesante che si trova nel suolo (5-500mg/kg), nei tessuti vegetali (0,5-5 mg/kg), nei tessuti animali (0,1-5 mg/kg) e nell’acqua di rubinetto (5-100 mg/l); è un metallo poco tossico in quanto poco assorbito che tuttavia può venire ceduto in minima quantità dalle leghe metalliche ed essere responsabile prevalentemente di patologie da contatto. L’assunzione giornaliera media di nichel in Italia è di 0,3-0,4 mg. L’Italia è…