La intolleranza al lattosio

LA INTOLLERANZA AL LATTOSIO Le due più comuni cause responsabili delle intolleranze alimentari sono il LATTOSIO ed il GLUTINE ( malattia celiaca ). La Intolleranza al lattosio è molto comune nelle popolazioni mediterranee; per la sua diagnosi è necessaria l’esecuzione di un semplice test del respiro (Breath test ). Per i soggetti intolleranti al lattosio, è necessaria una adeguata scelta alimentare ( Consigli dietetici); in casi più particolari di deve ricorrere ad una terapia farmacologica sostitutiva. Per maggiori informazioni vedere le…

Leggi Tutto...

Il ferro negli alimenti

    IL  FERRO  NELLA FISIOPATOLOGIA E NELLA ALIMENTAZIONE UMANA       In una alimentazione equilibrata si consigliano livelli di ferro dietetico dell’ordine di 10-18 mg/die, rispettivamente per maschio e femmina (www.sinu.it/LARN  revisione 2017). In un individuo adulto normale sono presenti 3-5g di ferro distribuiti sottoforma di ferro emoglobinico 65% (globuli rossi); ferro mioglobinico 3,5% (muscoli); ferro di deposito: ferritina ed emosiderina 27%; ferro di trasporto: transferrina 0,1%; ferro tissutale enzimatico 0,2%; ferro delle…

Leggi Tutto...

Ricettari alimentari

RICETTARI I Ricettari accompagnano sempre la consegna di una mia dieta personalizzata. Questi ampi elenchi di semplici ricette (primi e secondi piatti, piatti unici, verdure e condimenti) non sono un obbligo per chi sta seguendo un programma alimentare, ma sono una opportunità in più per “variare” il proprio menù quotidiano. Riporto quattro tipi di ricettari: estivo per diete con meno di 1500 Kcal giornaliere [Ricettario estivo 1] invernale per diete con meno di 1500 Kcal…

Leggi Tutto...

Esofagogastro-duodenoscopia o gastroscopia

GASTROSCOPIA O ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA Che cosè L’esofagogastroduodenoscopia o semplicemente gastroscopia (EGDS) è un esame che consente di esaminare direttamente all’interno dell’esofago, stomaco e duodeno, mettendo in evidenza eventuali alterazioni. Per fare questo viene utilizzato un tubo flessibile (il gastroscopio), che ha diametro di circa 1cm e possiede una telecamera ed una luce sulla punta. Quando è indicata la gastroscopia Il suo medico Le ha prescritto la gastroscopia per: diagnosticare un ulcera diagnosticare infiammazioni delle pareti interne di esofago-stomaco-duodeno…

Leggi Tutto...

La carne, il peso corporeo e la salute

CARNE, PESO CORPOREO E SALUTE       E’ diffusa nella popolazione la errata convinzione che in una dieta ipocalorica debba essere presente una alta quota di proteine. E’ anche credenza radicata che una dieta ricca di proteine aiuti a controllare il peso.   I dati scientifici oggi non confermano che una dieta ad alto contenuto di proteine prevenga  l’obesità o promuova la perdita di peso a lungo termine. Peraltro, le confermate implicazioni con il…

Leggi Tutto...

Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi