Attività fisica e salute

IL MIO PROGRAMMA DI ATTIVITA’ FISICA I risultati di indagini e ricerche effettuate in Italia e nel mondo sono ormai concordi sull’elevata efficacia preventiva di una sana ed equilibrata alimentazione associata alla pratica regolare dell’esercizio fisico. L’evoluzione socio-demografica degli ultimi decenni ha modificato negativamente lo stile di vita della popolazione in tutte le fasce di età e ceti sociali. Sedentarietà, scorretta alimentazione, abitudine al fumo, assunzione eccessiva di alcool, alti livelli di stress si sono…

Leggi Tutto...

Il decalogo alimentare per una dieta equilibrata

IL BENESSERE A TAVOLA Lo scopo di questo Decalogo è quello di informare ed orientare il proprio “stile di vita alimentare” modulando le proprie scelte quotidiane degli alimenti. Le basi di una corretta alimentazione sono sommariamente riportate in dieci punti come indicato dalle linee guida per la popolazione italiana (LARN: Livelli di Assunzione Raccomandata dei Nutrienti). Per saperne di più: Decalogo

Leggi Tutto...

Cereali e pseudocereali, alleati della salute

CEREALI E PSEUDOCEREALI : ALLEATI DELLA NOSTRA SALUTE   I cereali sono i vegetali più coltivati al mondo sin dall’antichità. Le tipologie di maggiore importanza appartengono alla famiglia delle Graminacee. Viene valutata la importanza nutrizionale di frumento, orzo, farro, riso e mais; si fanno cenni a prodotti vegetali di uso abbastanza comune ma non appartenenti ai cereali (grano saraceno e quinoa). Si riporta anche la canapa, in crescente richiesta commerciale da parte di vegetariani e…

Leggi Tutto...

Olio di palma: meglio evitarlo

OLIO DI PALMA: MEGLIO EVITARLO     L’olio di palma è presente da decenni nella nostra alimentazione. E’ il più economico al mondo, è il più pericoloso per la salute umana ed il più devastante per l’ambiente. Per saperne di più, vedasi: Olio di palma

Leggi Tutto...

Allergia al nickel solfato. Consigli dietetici.

LA ALLERGIA AL NICHEL SOLFATO[1]   Il nichel è un metallo pesante che si trova nel suolo, nei tessuti vegetali, nei tessuti animali e nell’acqua di rubinetto; è un metallo poco tossico in quanto poco assorbito che tuttavia può essere responsabile prevalentemente di patologie da contatto. L’Italia è il paese d’Europa con maggiore prevalenza di allergici al nichel; il genere femminile è più coinvolto per l’uso di bigiotteria e l’earpiercing. La allergia al nichel è…

Leggi Tutto...

Le sostanze tossiche negli alimenti

LE SOSTANZE TOSSICHE NATURALI NEGLI ALIMENTI Gli alimenti sono composti da varie sostanze di natura glucidica, proteica, lipidica indispensabili alle necessità metaboliche e plastiche dei tessuti organici. Possono contenere anche molecole che in vario modo interferiscono con i normali fenomeni fisiologico-metabolici, provocando possibili danni più o meno gravi (conosciute come sostanze antinutritive o antinutrienti).   Per saperne di più: vedasi Antinutrienti  

Leggi Tutto...

Fibra alimentare e salute

IL RUOLO DELLA FIBRA NELLA ALIMENTAZIONE UMANA     I cereali, i legumi, la frutta e la verdura rappresentano le fonti principali di fibra alimentare.   La relazione tra alcune patologie (malattie cardiovascolari, osteoporosi, stipsi, malattia diverticolare, tumori…) ed il tipo di alimentazione diffusa nei Paesi occidentali è ormai certa (povera di fibra e ricca di alimenti raffinati ad alta densità energetica). In Italia il consumo giornaliero medio di fibra alimentare è intorno a 12-17grammi;…

Leggi Tutto...

Intolleranze ed allergie agli alimenti

INTOLLERANZE ED ALLERGIE ALIMENTARI Negli ultimi anni si è verificato un crescente interesse verso le intolleranze e le allergie alimentari. Ho ritenuto necessario fare chiarezza in merito, pubblicando un breve articolo divulgativo. Vedasi Intolleranza ed allergia alimentare

Leggi Tutto...

Dieta Mediterranea

LA DIETA MEDITERRANEA       La Dieta Mediterranea è universalmente sinonimo di alimentazione ideale per l’uomo d’oggi. Il 16 novembre 2010 l’organismo internazionale UNESCO l’ha dichiarata “patrimonio immateriale dell’umanità” con le seguenti motivazioni: “la Dieta Mediterranea è riconosciuta quale stile di vita sostenibile basato su tradizioni alimentari e su valori culturali secolari; rappresenta un traguardo stesso per la tradizione alimentare e per la cultura dell’Italia”.   Ci sono modi di nutrirsi che premiano, e…

Leggi Tutto...

Vitamina D: concetti guida

Vitamina D o Calciferolo: concetti guida   La Vitamina D svolge un ruolo essenziale nella regolazione dell’equilibrio minerale fosfo-calcico e della mineralizzazione dell’osso. Oggi in Italia la sua carenza di vario grado è endemica per tutte le età. La sua supplementazione orale è pertanto utile e spesso indispensabile. Per saperne di più:  Vitamina D o Calciferolo, concetti guida

Leggi Tutto...

Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi