Gastroenterologia

L’ apparato digerente è quella parte organica di noi che più di ogni altra ha relazioni con il mondo che ci circonda. E’ sensibile a molti fattori quali l’alimentazione, lo stress, le tensioni, il proprio carattere, le allergie come le intolleranze alimentari. E’ quell’organo del corpo umano preposto alla nutrizione, cioè alla ingestione, digestione ed assorbimento degli alimenti. Esso è formato da un tubo che va dalla bocca all’orifizio anale (esofago, stomaco, piccolo e grosso intestino,…

Leggi Tutto...

Dietologia

La mia Scienza della alimentazione non significa sacrifici alimentari o digiuni forzati, ma un “nuovo regime di vita alimentare” (deriva dal greco diaita). In questo ambito il mio programma di intervento comporta un “approccio cognitivo comportamentale” proiettato nel futuro per costruire insieme un progetto terapeutico di rieducazione al cibo. L’atteggiamento prevalente è educativo e non prescrittivo con il fine di “educare oggi , per curare per tutta la vita”. Di seguito il compendio degli argomenti trattati: Il peso corporeo: conosci…

Leggi Tutto...

Il Morbo Celiaco o Celiachia

LA MALATTIA CELIACHIA     La malattia celiaca (o morbo celiaco o sprue celiaca o anche solo celiachia) si definisce una malattia intestinale cronica immunologica scatenata, in individui geneticamente predisposti, dall’ingestione del glutine. Il glutine è la componente proteica presente nel grano, orzo, segale e farro. La prolungata esposizione al glutine può innescare autoaggressione anticorpale anche ad organi extraintestinali; la malattia intestinale diventa cosi malattia sistemica o di organismo.   Per saperne di più, vedasi:…

Leggi Tutto...

La flora batterica intestinale o Microbiota

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE       Il microbiota intestinale umano, anche comunemente detto “flora batterica intestinale”, si compone di numerose specie batteriche e fungine che instaurano con l’organismo ospite un rapporto di reciproca utilità.   Alcuni ceppi batterici producono effetti benefici sul funzionamento normale o patologico dell’organismo umano (sono detti probiotici). Con il termine probiotico si intendono una serie di specie batteriche e fungine che, se assunte attraverso l’alimentazione, favoriscono il normale sviluppo e…

Leggi Tutto...

La dieta ed il rischio di tumore

IL RUOLO DELLA ALIMENTAZIONE NELLO SVILUPPO DEL TUMORE     Negli ultimi decenni la comunità scientifica ha dedicato notevole attenzione al potenziale ruolo della alimentazione nell’eziologia e nella prevenzione del tumore.   L’autorevole World Cancer Research Fund  e l’American Institute for Cancer Research hanno recentemente confermato stime già note: circa il 31% delle neoplasie umane presenta una correlazione con le abitudini alimentari odierne nei paesi industrializzati; dieta ha responsabilità pari al fumo di tabacco come…

Leggi Tutto...

L’infezione da Helicobacter Pylori

HELICOBACTER PYLORI L’Helicobacter pylori (HP) è un batterio a forma spirale che vive nello stomaco umano. Rappresenta l’ infezione microbica più frequente al mondo e si ritrova in circa il 50% della popolazione mondiale. Nel mondo occidentale la prevalenza è correlata con l’età; la trasmissione prevalente sembra essere oro-fecale; la colonizzazione è più comune negli individui appartenenti a strati socio-economici più bassi. Deve sempre essere ricercato nei soggetti di età inferiore ai 45 anni, che…

Leggi Tutto...

La dieta nelle malattie infiammatorie intestinali

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI.  CONSIGLI DIETETICI     Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI: Colite Ulcerosa e Morbo di Crhon) sono patologie recidivanti che possono durare per tutta la vita. Non è ancora chiaro se la dieta abbia un ruolo nello sviluppo e nelle recidive di queste malattie. E’ invece concorde il mondo scientifico che la terapia dietetica abbia un ruolo indiscusso in tutte le fasi di queste malattie. Per saperne di più, vedasi: La…

Leggi Tutto...

La dispepsia o cattiva digestione

LA DISPEPSIA FUNZIONALE   Per dispepsia si intende  il quadro clinico caratterizzato dalla presenza di sintomi cronici e ricorrenti di “cattiva digestione” generalmente localizzati ai quadranti addominali superiori. La dispepsia è molto frequente ed è responsabile di circa il 5% delle visite effettuate dal Medico di Medicina Generale; in Italia circa il 15% della popolazione ne soffre. Si associa spesso a dolore o bruciore epigastrico, senso di ripienezza post-prandiale, sazietà precoce, gonfiore; è sintomo comune…

Leggi Tutto...

Cereali e derivati, gli alleati della nostra salute

CEREALI E PSEUDOCEREALI – ALLEATI DELLA NOSTRA SALUTE   I cereali sono i vegetali più coltivati al mondo sin dall’antichità. Le tipologie di maggiore importanza appartengono alla famiglia delle Graminacee. Viene valutata la importanza  nutrizionale di frumento, orzo, farro, riso e mais; si fanno cenni a prodotti vegetali di uso abbastanza comune ma non appartenenti ai cereali (grano saraceno e quinoa). Si riporta  anche la canapa, in crescente richiesta commerciale da parte di vegetariani e…

Leggi Tutto...

Allergia al nickel solfato. Consigli dietetici.

LA ALLERGIA AL NICHEL SOLFATO[1]   Il nichel è un metallo pesante che si trova nel suolo, nei tessuti vegetali, nei tessuti animali e nell’acqua di rubinetto; è un metallo poco tossico in quanto poco assorbito che tuttavia può essere responsabile prevalentemente di patologie da contatto. L’Italia è il paese d’Europa con maggiore prevalenza di allergici al nichel; il genere femminile è più coinvolto per l’uso di bigiotteria e l’earpiercing. La allergia al nichel è…

Leggi Tutto...

Stipsi cronica o stitichezza

STIPSI CRONICA   Per Stipsi cronica o stitichezza si intende comunemente un’alterata condizione dell’alvo che comporta una ridotta e talora difficoltosa defecazione. Secondo i più moderni criteri scientifici, per definizione devono esserci evacuazioni rare senza ricorrere a lassativi; peraltro, devono essere presenti almeno due dei seguenti disturbi in oltre il 25% delle evacuazioni, da almeno tre mesi nell’ultimo semestre: feci dure e caprine meno di 3 evacuazioni alla settimana necessità di eccessivo sforzo e fatica…

Leggi Tutto...

La malattia da reflusso gastroesofageo

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO La malattia da reflusso gastroesofageo, spesso abbreviata come MRGE (in inglese GERD, Gastro-Esophageal Reflux Disease) è una malattia cronica recidivante del tratto gastroenterico alto che viene causata dal reflusso nell’esofago del contenuto gastrico acido o misto con materiale alimentare e/o biliare. Si parla di “malattia” (MRGE) quando il reflusso causa sintomi (rigurgito e pirosi o bruciore retrosternale) o quando durante l’esame endoscopico si evidenziano lesioni infiammatorie dell’esofago (esofagite od erosioni/ulcere),…

Leggi Tutto...

Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi