Il cioccolato. Alimento e trattamento.

CACAO, CIOCCOLATO E BUONA SALUTE Il cacao è una fonte alimentare di sostanze antiossidanti. Il cioccolato fondente contribuisce in modo significativo e scientificamente provato a migliorare diversi fattori di rischio cardiovascolare e metabolico. Allo stato attuale delle conoscenze non c’e motivo di privarsi di questo grande piacere, purché in quantità moderata. Per saperne di più vedasi: Cacao, cioccolato e buona salute

Leggi Tutto...

I polipi Intestinali

I POLIPI INTESTINALI I  polipi intestinali sono protrusioni focali che sporgono sopra la superficie mucosa del tratto gastroenterico. Le sedi più frequenti sono il colon e lo stomaco; è la lesione più comune riscontrata in corso di colonscopia. L’uomo è più colpito della donna. I fattori che ne influiscono l’insorgenza sono: fattori ambientali fattori genetici fattori dietetici fattori specifici legati al paziente   In base alla loro forma si distinguono in due tipi prevalenti: sessili…

Leggi Tutto...

Il ferro negli alimenti

    IL  FERRO  NELLA FISIOPATOLOGIA E NELLA ALIMENTAZIONE UMANA       In una alimentazione equilibrata si consigliano livelli di ferro dietetico dell’ordine di 10-18 mg/die, rispettivamente per maschio e femmina (www.sinu.it/LARN  revisione 2017). In un individuo adulto normale sono presenti 3-5g di ferro distribuiti sottoforma di ferro emoglobinico 65% (globuli rossi); ferro mioglobinico 3,5% (muscoli); ferro di deposito: ferritina ed emosiderina 27%; ferro di trasporto: transferrina 0,1%; ferro tissutale enzimatico 0,2%; ferro delle…

Leggi Tutto...

Esofagogastro-duodenoscopia o gastroscopia

GASTROSCOPIA O ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA Che cosè L’esofagogastroduodenoscopia o semplicemente gastroscopia (EGDS) è un esame che consente di esaminare direttamente all’interno dell’esofago, stomaco e duodeno, mettendo in evidenza eventuali alterazioni. Per fare questo viene utilizzato un tubo flessibile (il gastroscopio), che ha diametro di circa 1cm e possiede una telecamera ed una luce sulla punta. Quando è indicata la gastroscopia Il suo medico Le ha prescritto la gastroscopia per: diagnosticare un ulcera diagnosticare infiammazioni delle pareti interne di esofago-stomaco-duodeno…

Leggi Tutto...

La carne, il peso corporeo e la salute

CARNE, PESO CORPOREO E SALUTE       E’ diffusa nella popolazione la errata convinzione che in una dieta ipocalorica debba essere presente una alta quota di proteine. E’ anche credenza radicata che una dieta ricca di proteine aiuti a controllare il peso.   I dati scientifici oggi non confermano che una dieta ad alto contenuto di proteine prevenga  l’obesità o promuova la perdita di peso a lungo termine. Peraltro, le confermate implicazioni con il…

Leggi Tutto...

La mia dieta: introduzione al programma

IL MIO PROGRAMMA ALIMENTARE I fattori che portano all’ obesità sono molteplici: ereditari, ambientali, psicologici…; spesso si comincia ad ingrassare dopo una gravidanza, dopo un intervento chirurgico, dopo aver smesso di fumare od in seguito a cure mediche particolari (pillola, cortisonici…). Indipendentemente dalla causa, l’ eccesso di peso è molto spesso il risultato di un maggior introito di calorie rispetto alle consumate! Il bilancio energetico è costituito dal rapporto tra l’energia in entrata sotto forma…

Leggi Tutto...

Stipsi e diarrea: facciamo diagnosi insieme

Per STIPSI  CRONICA (o stitichezza) si intende comunemente un’alterata condizione dell’alvo che comporta una ridotta e talora difficoltosa defecazione. Secondo i più moderni criteri scientifici, per definizione devono esserci evacuazioni rare senza ricorrere a lassativi; peraltro, devono essere presenti almeno due dei seguenti disturbi in oltre il 25% delle evacuazioni, da almeno tre mesi nell’ultimo semestre: feci dure e caprine meno di 3 evacuazioni alla settimana necessità di eccessivo sforzo e fatica necessità di manovre…

Leggi Tutto...

Iperuricemia e gotta, norme dietetiche

NORME PER IL SOGGETTO CON IPERURICEMIA   La gotta è una malattia cronica ma curabile, dovuta all’aumento dell’acido urico nel sangue e nell’organismo (iperuricemia). L’acido urico, accumulandosi, forma cristalli che possono a loro volta provocare calcoli ai reni, artrite (dolore e gonfiore alle articolazioni) oppure tofi (depositi sotto la pelle). Per saperne di più ed avere indicazioni dietetiche vedasi : Gotta e iperuricemia  

Leggi Tutto...

Morbo di Crohn

Ogni malattia cronica modifica in modo sostanziale la vita del paziente e questo è soprattutto evidente nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) : coinvolgono più di 100.000 persone in Italia (incidenza di 10 casi su 100 mila), insorgono spesso in età giovanile, si protraggono per tutta la vita e manifestano alterazioni dell’ alvo che creano problemi relazionali e lavorativi. Ho concentrato l’ attenzione su alcuni quesiti che il soggetto con MICI si pone ed ai…

Leggi Tutto...

Le calorie alimentari

La tabella di equivalenti calorici allegata è di grande utilità per chiunque abbia in atto un programma alimentare ipocalorico equilibrato e personalizzato. E’ di compendio al programma ipocalorico consegnato dal dietologo nutrizionista ed è indispensabile in particolare durante la fase del mantenimento dietetico, una volta raggiunto il peso desiderato. Tutti gli alimenti riportati sono espressi in quantità di grammi, equivalenti ognuno alla quota di circa 100kcal (*); il suo uso serve: • per conoscere indicativamente…

Leggi Tutto...

Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi