martedì 26 Marzo 2019 — Scritto da Dott. Mauro Basilico
LA GASTRITE E LA DISPEPSIA La gastrite è una condizione di infiammazione della mucosa gastrica riconoscibile solo ad esame istologico. In una parte dei pazienti affetti da gastrite, si associa la dispepsia, quadro clinico di comune riscontro, ancora poco riconosciuto e pertanto mal trattato. In base ai criteri di Roma IV del 2016 ed ai sintomi prevalenti, si riconoscono due quadri clinici distinti (Postprandial Distress Syndrome e Epigastric Pain Syndrome). Solo nei casi…
26-03-2019 10:39:59
Dott. Mauro Basilico
Leggi Tutto... venerdì 22 Marzo 2019 — Scritto da Dott. Mauro Basilico
RETTOSIGMOIDO-COLONSCOPIA Che cos’è la colonscopia La colonscopia e la rettosigmoidoscopia sono esami che consentono di guardare all’interno del grosso intestino (colon), grazie ad uno strumento, l’endoscopio, che ha una telecamera ed una luce alla sua sommità. Con la rettosigmoidoscopia si esamina solo la parte più vicina all’ano, mentre con la colonscopia si esamina tutto il colon; in alcuni casi si può arrivare sino all’ultimo tratto del piccolo intestino (si definisce pancolonscopia). Esistono precise indicazioni delle…
22-03-2019 9:40:18
Dott. Mauro Basilico
Leggi Tutto... martedì 5 Febbraio 2019 — Scritto da Dott. Mauro Basilico
INTOLLERANZE ED ALLERGIE ALIMENTARI: REALTA’ E FANTASIE Negli ultimi decenni si è verificata una crescita esponenziale delle malattie allergiche; è coincisa nel contempo la popolarità in merito alle intolleranze alimentari. Nel mondo occidentale, studi epidemiologici indicano una prevalenza di “allergopatie” che raggiunge il 20-30% nella popolazione generale. Il numero dei soggetti che si ritengono allergici potrebbe essere artificiosamente aumentato per l’uso improprio del termine “allergico”, che porta a classificare come tali i soggetti con…
05-02-2019 10:29:13
Dott. Mauro Basilico
Leggi Tutto... martedì 22 Gennaio 2019 — Scritto da Dott. Mauro Basilico
CACAO, CIOCCOLATO E BUONA SALUTE Il cacao è una fonte alimentare di sostanze antiossidanti. Il cioccolato fondente contribuisce in modo significativo e scientificamente provato a migliorare diversi fattori di rischio cardiovascolare e metabolico. Allo stato attuale delle conoscenze non c’e motivo di privarsi di questo grande piacere, purché in quantità moderata. Per saperne di più vedasi: Cacao, cioccolato e buona salute
22-01-2019 9:06:47
Dott. Mauro Basilico
Leggi Tutto... domenica 20 Gennaio 2019 — Scritto da Dott. Mauro Basilico
I POLIPI INTESTINALI I polipi intestinali sono protrusioni focali che sporgono sopra la superficie mucosa del tratto gastroenterico. Le sedi più frequenti sono il colon e lo stomaco; è la lesione più comune riscontrata in corso di colonscopia. L’uomo è più colpito della donna. I fattori che ne influiscono l’insorgenza sono: fattori ambientali fattori genetici fattori dietetici fattori specifici legati al paziente In base alla loro forma si distinguono in due tipi prevalenti: sessili…
20-01-2019 8:03:38
Dott. Mauro Basilico
Leggi Tutto... lunedì 29 Ottobre 2018 — Scritto da Dott. Mauro Basilico
LA INTOLLERANZA AL LATTOSIO Le due più comuni cause responsabili delle intolleranze alimentari sono il LATTOSIO ed il GLUTINE ( malattia celiaca ). La Intolleranza al lattosio è molto comune nelle popolazioni mediterranee; per la sua diagnosi è necessaria l’esecuzione di un semplice test del respiro (Breath test ). Per i soggetti intolleranti al lattosio, è necessaria una adeguata scelta alimentare ( Consigli dietetici); in casi più particolari di deve ricorrere ad una terapia farmacologica sostitutiva. Per maggiori informazioni vedere le…
29-10-2018 10:17:02
Dott. Mauro Basilico
Leggi Tutto... lunedì 8 Ottobre 2018 — Scritto da Dott. Mauro Basilico
IL FERRO NELLA FISIOPATOLOGIA E NELLA ALIMENTAZIONE UMANA In una alimentazione equilibrata si consigliano livelli di ferro dietetico dell’ordine di 10-18 mg/die, rispettivamente per maschio e femmina (www.sinu.it/LARN revisione 2017). In un individuo adulto normale sono presenti 3-5g di ferro distribuiti sottoforma di ferro emoglobinico 65% (globuli rossi); ferro mioglobinico 3,5% (muscoli); ferro di deposito: ferritina ed emosiderina 27%; ferro di trasporto: transferrina 0,1%; ferro tissutale enzimatico 0,2%; ferro delle…
08-10-2018 17:17:40
Dott. Mauro Basilico
Leggi Tutto... sabato 15 Settembre 2018 — Scritto da Dott. Mauro Basilico
RICETTARI I Ricettari accompagnano sempre la consegna di una mia dieta personalizzata. Questi ampi elenchi di semplici ricette (primi e secondi piatti, piatti unici, verdure e condimenti) non sono un obbligo per chi sta seguendo un programma alimentare, ma sono una opportunità in più per “variare” il proprio menù quotidiano. Riporto quattro tipi di ricettari: estivo per diete con meno di 1500 Kcal giornaliere [Ricettario estivo 1] invernale per diete con meno di 1500 Kcal…
15-09-2018 9:35:38
Dott. Mauro Basilico
Leggi Tutto... lunedì 7 Maggio 2018 — Scritto da Dott. Mauro Basilico
GASTROSCOPIA O ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA Che cosè L’esofagogastroduodenoscopia o semplicemente gastroscopia (EGDS) è un esame che consente di esaminare direttamente all’interno dell’esofago, stomaco e duodeno, mettendo in evidenza eventuali alterazioni. Per fare questo viene utilizzato un tubo flessibile (il gastroscopio), che ha diametro di circa 1cm e possiede una telecamera ed una luce sulla punta. Quando è indicata la gastroscopia Il suo medico Le ha prescritto la gastroscopia per: diagnosticare un ulcera diagnosticare infiammazioni delle pareti interne di esofago-stomaco-duodeno…
07-05-2018 16:52:44
Dott. Mauro Basilico
Leggi Tutto... domenica 6 Maggio 2018 — Scritto da Dott. Mauro Basilico
CARNE, PESO CORPOREO E SALUTE E’ diffusa nella popolazione la errata convinzione che in una dieta ipocalorica debba essere presente una alta quota di proteine. E’ anche credenza radicata che una dieta ricca di proteine aiuti a controllare il peso. I dati scientifici oggi non confermano che una dieta ad alto contenuto di proteine prevenga l’obesità o promuova la perdita di peso a lungo termine. Peraltro, le confermate implicazioni con il…
06-05-2018 16:14:37
Dott. Mauro Basilico
Leggi Tutto...