Il sodio negli alimenti

   IL SODIO NEGLI ALIMENTI Un prolungato consumo di quantità eccessive di sodio è stato messo in relazione con la patogenesi dell’ipertensione arteriosa nei soggetti sensibili e con familiarità positiva. Anche se altri fattori (obesità, fumo, stress, vita sedentaria…) possono concorrere nello sviluppo dell’ipertensione arteriosa, tuttavia esiste uno stretto rapporto tra sodio ed aumentati valori di pressione arteriosa sistolica e diastolica. Limitare l’uso aiuta a prevenire non solo l’ipertensione, ma anche disturbi digestivi, forse il…

Leggi Tutto...

Il potassio negli alimenti

  IL  POTASSIO  NEGLI  ALIMENTI In condizioni normali, data la ampia ed ubiquitaria distribuzione del potassio negli alimenti, un deficit alimentare di potassio è assai improbabile. Le più importanti cause di deficit sono rappresentate da perdite eccessive per via gastroenterica (vomito, diarrea, uso di lassativi) od urinaria (uso di diuretici, malattie renali croniche). Clinicamente questo comporta stanchezza muscolare, nausea, anoressia, disattenzione, sonnolenza sino ad aritmie cardiache, anche gravi. Numerosi studi hanno mostrato che un aumento…

Leggi Tutto...

La polipectomia endoscopica del colon

  LA POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA   La polipectomia è la tecnica che permette di resecare i polipi in corso di un esame endoscopico.   Essa consente di tagliare il polipo, durante la seduta endoscopica, utilizzando un’ansa appropriata: ansa per polipectomia. E’ una specie di cappio a filo metallico, attraverso il quale passa la corrente elettrica trasmessa da un elettrobisturi. La corrente erogata può essere di coagulo (corrente che coagula i tessuti), di taglio (corrente che taglia…

Leggi Tutto...

L’ernia iatale

L’ ernia iatale (EI) consiste nella fuoriuscita di parte dello stomaco attraverso lo iato esofageo del diaframma. Piccole EI asintomatiche possono essere evidenziate in corso di esami radiologici del tubo digerente. La loro incidenza aumenta con l’età e può essere presente in più della metà dei soggetti dopo i 60 anni. La presenza di EI compromette la chiusura completa dello sfintere esofageo inferiore che separa l’ esofago dallo stomaco; pertanto, in sua presenza, l’esofago risulta…

Leggi Tutto...

Il mantenimento dietetico: inizio del nuovo stile di vita alimentare

IL  MANTENIMENTO  DIETETICO La perdita del peso è una fase di breve durata, il  mantenimento dietetico è un processo di durata indefinita Il peso raggiunto dovrà essere conservato nel tempo, grazie sempre al supporto specialistico ed al programma di mantenimento che si compone di un nuovo equilibrio alimentare (1), di un insieme di modifiche graduali della propria attività fisica (2), di concerto con un corretto comportamento personale (3). Questo intervento combinato è scientificamente dimostrato essere il modello…

Leggi Tutto...

Il peso corporeo: conosci il tuo peso?

L’indice oggi più impiegato a questo scopo è quello di Quatelet o Indice di Massa Corporea (IMC). Esso è dato dal peso espresso in Kg diviso il quadrato dell’altezza espressa in metri. Inserisci la tua altezza in cm ed il tuo peso in Kg (senza decimali).   Inserisci la tua altezza (cm): Inserisci il tuo peso (kg): IMC: * < 16.0 malnutrizione grave * 16.0-18.4 malnutrizione lieve-moderata * 18.5-24.9 normopeso * 25.0-29.9 sovrappeso * 30.0-34.9…

Leggi Tutto...

Ulcera duodenale: norme igienico dietetiche

Numerosi pregiudizi e molte valutazioni soggettive sono alla base di alcune tradizionali terapie dell’ ulcera peptica; le prescrizioni dietetiche in questo campo sembrano infatti più frutto del tradizionale empirismo che di provate conoscenze scientifiche. E’ attualmente accettato che non esistono prove né basi scientifiche a favore di schemi alimentari particolari. Ecco alcuni consigli igienico dietetetici:  [ Ulcera duodenale]

Leggi Tutto...

Ulcera gastrica: norme igienico dietetiche

Numerosi pregiudizi e molte valutazioni soggettive sono alla base di alcune tradizionali terapie dell’ ulcera peptica; le prescrizioni dietetiche in questo campo sembrano infatti più frutto del tradizionale empirismo che di provate conoscenze scientifiche. E’ attualmente accettato che non esistono prove né basi scientifiche a favore di schemi alimentari particolari. Ecco alcuni consigli igienico dietetetici:  [Ulcera gastrica]

Leggi Tutto...

Gastroenterologia

L’ apparato digerente è quella parte organica di noi che più di ogni altra ha relazioni con il mondo che ci circonda. E’ sensibile a molti fattori quali l’alimentazione, lo stress, le tensioni, il proprio carattere, le allergie come le intolleranze alimentari. E’ quell’organo del corpo umano preposto alla nutrizione, cioè alla ingestione, digestione ed assorbimento degli alimenti. Esso è formato da un tubo che va dalla bocca all’orifizio anale (esofago, stomaco, piccolo e grosso intestino,…

Leggi Tutto...

Dietologia

La mia Scienza della alimentazione non significa sacrifici alimentari o digiuni forzati, ma un “nuovo regime di vita alimentare” (deriva dal greco diaita). In questo ambito il mio programma di intervento comporta un “approccio cognitivo comportamentale” proiettato nel futuro per costruire insieme un progetto terapeutico di rieducazione al cibo. L’atteggiamento prevalente è educativo e non prescrittivo con il fine di “educare oggi , per curare per tutta la vita”. Di seguito il compendio degli argomenti trattati: Il peso corporeo: conosci…

Leggi Tutto...

Premium WordPress Themes

Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi l'Informativa estesa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi